Tredici generazioni di famiglia per un Lanificio che racchiude in sé parte dell’epopea del Distretto Tessile del Biellese: il Lanificio Fratelli Piacenza è stato fondato nel 1733, sebbene nel censimento del 1623 risultassero già due Piacenza commercianti di lana.
Grazie a questa sua antichità è membro di the Henokiens, che riunisce le aziende familiari con almeno due secoli di storia.
L’azienda ha superato guerre, invasioni, rivoluzioni, crisi ed è sopravvissuta grazie alla lungimiranza dei suoi leader: nel 1827 Carlo Antonio e Giovanni introducono i primi telai meccanici mule-jenny e jacquard scoperti in Inghilterra, nel 1933, Enzo apre all’alta moda, nel 1990 arrivano le linee di abbigliamento in puro cashmere.
Nel frattempo i Piacenza fondano l’Unione Industriale Biellese, con Felice, e ritornano alla sua guida nel 2016, con Carlo, attuale amministratore delegato dell’azienda; la quattordicesima generazione, intanto è già pronta per il rilievo, mantenendo una filosofia attenta alla qualità delle materie prime, all’innovazione e alla cura dei mercati.
Durante la visita si prenderà visione della produzione dei tessuti con le operazioni di orditura, tessitura, tintura pezze e finitura.
Il punto di ritrovo per i visitatori è Regione Cisi, Pollone.
Le visite sono esclusivamente su prenotazione e le iscrizioni sono state chiuse il 22/10/2017 alle 24.00: alla prossima edizione!
venerdì 27 ottobre
- venerdì 27 ottobre ore 9.15
- venerdì 27 ottobre ore 16.00
sabato 28 ottobre
- sabato 28 ottobre ore 9.00
- sabato 28 ottobre ore 10.15
- sabato 28 ottobre ore 11.30
- sabato 28 ottobre ore 14.00
- sabato 28 ottobre ore 15.15
- sabato 28 ottobre ore 16.30
L’orario indicato è quello di inizio della visita, siete pregati di presentarvi circa 10 minuti prima.